In collaborazione con il Comune di Salsomaggiore Terme

Master di formazione professionale nella gestione dell’Iva nei Comuni

Il Master trasferisce ai dipendenti comunali incaricati della gestione dell’Iva tutte le
conoscenze di base e, soprattutto, quelle specialistiche e di settore necessarie per
operare correttamente. Il percorso formativo ed i relativi contenuti sono il risultato
dell’esperienza ultraventennale nel settore dell’informazione e dell’assistenza agli Enti Locali maturata dal sito www.ivaentilocali.it

Il percorso del Master

Il Master si sviluppa in sei giornate ed è unico nel suo genere, in quanto fornisce una formazione completa sull’Iva applicata agli Enti Locali. Nei primi due incontri viene affrontato, con il massimo grado di analisi possibile, il delicato e complesso tema della valutazione della soggettività passiva di un Comune. La terza e la quarta giornata sono dedicate all’impostazione giuridica delle operazioni attive e della detrazione – con ampia trattazione dello split payment e del reverse charge – mentre le ultime due sono focalizzate su tutti gli adempimenti documentali, contabili e dichiarativi, oltre che su fattispecie peculiari del settore della PA e sui rapporti con soggetti non residenti e con il fisco.

Question time e
aggiornamento continuo

Il Master non si limita alla formazione dei partecipanti, ma permette di risolvere tutti i problemi Iva quotidiani di un Ufficio Ragioneria. Infatti, è prevista la possibilità sia di porre domande al docente, nel corso di un “question time” riservato al termine di ciascuna giornata, che di accedere alla sezione informativa del sito www.ivaentilocali.it per 1 anno a decorrere dalla conclusione del Master.

Luogo, date ed orari

Il Master si svolgerà nel Comune di Salsomaggiore Terme (PR) nei seguenti giorni:

  • prima giornata: giovedì 11 maggio 2023
  • seconda giornata: venerdì 12 maggio 2023
  • terza giornata: giovedì 8 giugno 2023
  • quarta giornata: venerdì 9 giugno 2023
  • quinta giornata: lunedì 26 giugno 2023
  • sesta giornata: martedì 27 giugno 2023


Orario:

  • 09,15/13,15 (mattina)
  • 14,15/16,15 (pomeriggio)

I costi

I costi per la partecipazione sono estremamente flessibili. Infatti, è’ possibile effettuare l’iscrizione a singole giornate, ovvero alla totalità del programma. Inoltre, in caso di iscrizione all’intero Master è possibile modificare, di volta in volta, il nominativo del partecipante. Infine, è previsto un costo complessivo decrescente in caso di iscrizione di più dipendenti del medesimo Comune. Tabella dei costi per la partecipazione all’intero Master (per singolo Comune):

  • 1 partecipante: Euro 400
  • 2 partecipanti (contemporaneamente): Euro 700
  • 3 partecipanti (contemporaneamente): Euro 900
  • 4 partecipanti (contemporaneamente): Euro 1.000
  • Costi per la partecipazione alla singola giornata: Euro 100 a partecipante

1a giornata

La soggettività passiva dei Comuni

• Il concetto e l’individuazione delle attività commerciali alla luce della normativa e della giurisprudenza comunitaria
• La posizione dell’Agenzia delle Entrate sui servizi “non industriali”
• Le attività in forte perdita strutturale e le tariffe condizionate dall’Isee
• Analisi dei servizi comunali più diffusi, esclusi gli immobiliari
• La gestione diretta dei parcheggi: la pubblica autorità e la distorsione della concorrenza

2a giornata

La gestione del patrimonio immobiliare comunale

• La locazione degli immobili abitativi, sociali e non, e di quelli strumentali
• La concessione di beni demaniali o appartenenti al patrimonio comunale
• L’occupazione di spazi pubblici per l’installazione di antenne di telefonia mobile
• La cessione di terreni e di immobili comunali
• Esenzione o imponibilità dei canoni e delle alienazioni

3a giornata

Gli altri presupposti del tributo, le esenzioni e lo “split payment”

• Gli altri presupposti del tributo, le esenzioni e lo “split payment”
• La nozione di “cessione” e di “prestazione”
• La rilevanza o meno dei “contributi”
• La territorialiatà delle operazioni
• L’esigibilità dell’imposta
• Le principali fattispecie esenti
• Le operazioni permutative e le dazioni in pagamento
• Le norme, le novità e i chiarimenti ufficiali sullo “split payment”

4a giornata

La detrazione dell’imposta ed il “reverse charge”

• Le regole fondamentali della detrazione: presupposti sostanziali e termini
• La scelta tra il pro-rata e la separazione delle attività
• La rettifica della detrazione e gli affidamenti dei servizi rilevanti ai fini Iva
• La deducibilità in presenza di costi promiscui con il settore istituzionale
• I costi finanziati dalla Regione o da progetti europei
• Le norme, le novità ed i chiarimenti ufficiali del “reverse charge”

5a giornata

Fatturazione, contabilità e dichiarazioni

• Gli obblighi generali di fatturazione, le deroghe specifiche per gli EE.LL. e la dispensa da adempimenti per le operazioni esenti
• La fatturazione elettronica, i corrispettivi “telematici” e le “vending machines”
• Termini di emissione della fattura, di annotazione dei corrispettivi e riflessi del rapporto con il Tesoriere e con gli agenti contabili
• I registri Iva e le modalità di tenuta: sezionali, separazione e semplificazioni
• Dichiarazione Iva annuale: elementi generali e particolarità per un Comune
• La dichiarazione integrativa a favore
• La comunicazione trimestrale dei dati delle liquidazioni periodiche

6a giornata

Operazioni con non residenti, fattispecie particolari e rapporti col fisco

• Gli acquisti da soggetti UE e da operatori residenti a San Marino
• L’esterometro e l’Intra 12
• Acquisti a scomputo di oneri di urbanizzazione, assegnazione di aree edificabili espropriate ed il “project financing”
• Adempimenti specifici per la sosta veicolare: il registro per i “gratta e sosta”, le “app” e i parcometri
• Termini e poteri di accertamento da parte del fisco e il “recupero” in capo al Comune della maggiore Iva accertata al fornitore
• Le conseguenze dell’applicazione indebita di Iva da parte di un Comune
• Le sanzioni, amministrative e penali, più frequenti in ambito comunale e le possibili esimenti

Chi Siamo

Assel Tax & Legal Srl è la società che gestisce il sito internet www.ivaentilocali.it, fondato nel lontano 2000 e dedicato esclusivamente all’applicazione dell’imposta sul valore aggiunto agli Enti Locali. L’aggiornamento continuo sulla materia da oltre vent’anni e l’esperienza maturata a fianco delle Amministrazioni che hanno scelto la nostra assistenza per risolvere ogni genere di problema legato all’Iva ci permettono di trasferire sui servizi di formazione professionale un insieme di conoscenze completo, altamente specializzato e non comune.

Hai bisogno di più informazioni?

Ti contattiamo noi, compila il modulo seguente.