Benvenuti su Iva Enti Locali

Ivaentilocali è un sito internet fondato nell’ormai lontano 2000 interamente dedicato allo studio ed all’applicazione pratica dell’Iva nel mondo degli Enti Locali. Con oltre 1.500 articoli pubblicati in questo solo specifico ambito, Ivaentilocali rappresenta un mezzo unico di informazione ed aggiornamento per i responsabili della gestione del tributo. Qualunque sia il problema per un Ente Locale, su Ivaentilocali esiste la soluzione.
Il fisco “tassa” le aree cedute per compensazione urbanistica
IvaEntiLocali

Il fisco “tassa” le aree cedute per compensazione urbanistica

La cessione a favore di un Comune di aree destinate all’edilizia residenziale pubblica, posta in essere a titolo di “compensazione aggiuntiva” da parte del soggetto che risulta esserne proprietario – in base agli accordi contenuti nella convenzione urbanistica siglata tra quest’ultimo e l’ente medesimo – non può essere esclusa dall’applicazione dell’Iva in quanto il trasferimento non avviene né a titolo gratuito, né a scomputo degli oneri di oneri di urbanizzazione, ai sensi dell’articolo 51 della legge n. 342 del 2000. Il chiarimento proviene dall’Agenzia delle entrate, attraverso la risposta n. 326/2023, e smentisce la tesi dell’amministrazione locale, che invero desta più di una perplessità.

Leggi tutto >>
Immobili in vendita e locazione temporanea
IvaEntiLocali

Immobili in vendita e locazione temporanea

La locazione di immobili ad uso abitativo edificati allo scopo della successiva rivendita, realizzata in attesa di ricevere proposte di acquisto congrue e di addivenire, quindi, alla programmata cessione imponibile, non comporta l’obbligo di procedere ad alcuna rettifica – ex articolo 19 bis 2 del D.P.R. 633/72 – della detrazione dell’imposta operata al momento della costruzione se ed in quanto i canoni siano assoggettati ad Iva, per legge o per opzione, in deroga all’ordinario regime di esenzione. Il principio, espresso dall’Agenzia delle entrate, affronta un caso tutt’altro che infrequente, date le condizioni attuali del mercato, che può teoricamente interessare anche un ente locale impegnato nelle operazioni di valorizzazione del proprio patrimonio immobiliare.

Leggi tutto >>
L’Agenzia “rivede” l’Iva nel lease back
IvaEntiLocali

L’Agenzia “rivede” l’Iva nel lease back

Il recente filone giurisprudenziale della Corte di Cassazione in materia di applicazione dell’Iva alle operazioni di lease back – secondo il quale la causa finanziaria di tale contratto impedirebbe di assimilare la somma corrisposta dall’acquirente-concedente al corrispettivo dovuto al cedente in forza del tipico contratto di vendita – non può essere assunto in termini assoluti, in quanto i principi espressi nella sentenza nella causa C-201/18, dalla quale i giudici nazionali hanno dichiaratamente tratto ispirazione per motivare il proprio orientamento, non possono essere applicati in via generalizzata, sic et simpliciter, a tutte le transazioni di questo genere. Ad affermarlo è la risoluzione n. 3/2023.

Leggi tutto >>
Imponibile la cessione di materiali litoidi
IvaEntiLocali

Imponibile la cessione di materiali litoidi

Il finanziamento erogato in natura da una Regione nell’ambito dell’appalto dei lavori di realizzazione di una cassa di espansione di un torrente – segnatamente attraverso la cessione del materiale litoide ricavato dalle operazioni di estrazione – deve essere assoggettato ad imposta sul valore aggiunto, in quanto l’ente pone in essere una fattispecie a carattere permutativo ed agisce, rispetto ad essa, in qualità di soggetto passivo. A tale conclusione giunge la risposta n. 293/2023, indirizzata alla società appaltatrice della suddetta opera, in disaccordo con l’ente committente rispetto all’inquadramento fiscale della compensazione effettuata tra una parte del costo dei lavori e l’utilizzo di materiali di risulta ottenuti in sede di costruzione dell’invaso.

Leggi tutto >>
Immobili non ultimati senza agevolazioni
IvaEntiLocali

Immobili non ultimati senza agevolazioni

La cessione di unità ad uso abitativo aventi le caratteristiche oggettive per essere considerate “non di lusso”, effettuata in un momento in cui le stesse risultano non ancora ultimate, non può beneficiare dell’agevolazione prevista dal numero 127-undecies della Tabella A se il cessionario è un soggetto che non può effettivamente utilizzare l’immobile per soddisfare proprie esigenze abitative, dal momento che il legislatore mira a tutelare il diritto ad avere un’abitazione. A stabilire questo principio è la sentenza della Corte di Cassazione n. 3716 del 7 febbraio 2023, non senza qualche sorpresa, considerato che il collegio ha deciso la controversia sulla base di una motivazione diversa rispetto a quella addotta dall’Agenzia ricorrente.

Leggi tutto >>
Niente pro-rata con operazioni occasionali
IvaEntiLocali

Niente pro-rata con operazioni occasionali

Il pro-rata di detrazione previsto dall’articolo 19 bis del D.P.R. 633/72 non deve essere applicato nel caso in cui il soggetto passivo, che svolga essenzialmente attività imponibili, effettui operazioni esenti in via occasionale ovvero, all’esatto contrario, in ipotesi di normale svolgimento di attività esenti accompagnato dalla realizzazione di singole ed isolate operazioni imponibili, venendo in tali casi in soccorso il criterio generale di detraibilità basato sull’utilizzazione specifica dei beni e dei servizi, con conseguente indetraibilità totale o detrazione piena dell’imposta afferente le fattispecie poste in essere saltuariamente. Tale principio – consolidato da tempo a livello di prassi – è stato confermato dalla risposta n. 83/2023, che merita di essere segnalata, più che altro, per via di alcune affermazioni rese dall’Agenzia a proposito dei criteri utilizzabili allo scopo di stabilire quando si è di fronte ad una vera e propria attività economica (o d’impresa) e, quando, invece, ad una serie, più o meno lunga, di operazioni occasionali che, nel loro complesso, non configurano l’esercizio di un’attività

Leggi tutto >>