Benvenuti su Iva Enti Locali

Ivaentilocali è un sito internet fondato nell’ormai lontano 2000 interamente dedicato allo studio ed all’applicazione pratica dell’Iva nel mondo degli Enti Locali. Con oltre 1.500 articoli pubblicati in questo solo specifico ambito, Ivaentilocali rappresenta un mezzo unico di informazione ed aggiornamento per i responsabili della gestione del tributo. Qualunque sia il problema per un Ente Locale, su Ivaentilocali esiste la soluzione.
I lavori nelle scuole comunali
IvaEntiLocali

I lavori nelle scuole comunali

Gli interventi di recupero edilizio di una scuola – tra i quali figura anche la sostituzione degli infissi interni – sono soggetti all’aliquota ridotta del 10%, in ragione della qualificazione di tale immobile non soltanto come opera di urbanizzazione primaria, ma anche come edificio di cui alla legge 659/61, essendo a ciò rilevante non tanto la destinazione abitativa, quanto la finalità di interesse collettivo a carattere sostanzialmente assistenziale sottesa alla relativa destinazione, secondo le caratteristiche intrinseche al momento dell’operazione. Artefice di questa (in parte sorprendente) affermazione è la sentenza n. 9662 del 12 aprile 2023 della Corte di Cassazione.

Leggi tutto >>
Le scadenze per l’Irap commerciale
IvaEntiLocali

Le scadenze per l’Irap commerciale

La fine del mese di giugno rappresenta, come di consueto, la prima scadenza di pagamento utile per gli enti locali che applicano il metodo opzionale di calcolo dell’Irap, ammesso dal secondo comma dell’articolo 10 bis del D. Lgs. 446/97 – in quanto eventuali proroghe, peraltro anch’esse divenute ormai “normali”, dovrebbero comunque riguardare altre tipologie di soggetti, ossia quelli sottoposti ad imposizione sui redditi e con applicazione degli Isa – al più differibile di ulteriori trenta giorni, con aggravio dell’esborso rappresentato dallo 0,4% dell’importo dovuto a titolo di tributo, sia a saldo che come primo acconto.

Leggi tutto >>
Il fisco “tassa” le aree cedute per compensazione urbanistica
IvaEntiLocali

Il fisco “tassa” le aree cedute per compensazione urbanistica

La cessione a favore di un Comune di aree destinate all’edilizia residenziale pubblica, posta in essere a titolo di “compensazione aggiuntiva” da parte del soggetto che risulta esserne proprietario – in base agli accordi contenuti nella convenzione urbanistica siglata tra quest’ultimo e l’ente medesimo – non può essere esclusa dall’applicazione dell’Iva in quanto il trasferimento non avviene né a titolo gratuito, né a scomputo degli oneri di oneri di urbanizzazione, ai sensi dell’articolo 51 della legge n. 342 del 2000. Il chiarimento proviene dall’Agenzia delle entrate, attraverso la risposta n. 326/2023, e smentisce la tesi dell’amministrazione locale, che invero desta più di una perplessità.

Leggi tutto >>
Immobili in vendita e locazione temporanea
IvaEntiLocali

Immobili in vendita e locazione temporanea

La locazione di immobili ad uso abitativo edificati allo scopo della successiva rivendita, realizzata in attesa di ricevere proposte di acquisto congrue e di addivenire, quindi, alla programmata cessione imponibile, non comporta l’obbligo di procedere ad alcuna rettifica – ex articolo 19 bis 2 del D.P.R. 633/72 – della detrazione dell’imposta operata al momento della costruzione se ed in quanto i canoni siano assoggettati ad Iva, per legge o per opzione, in deroga all’ordinario regime di esenzione. Il principio, espresso dall’Agenzia delle entrate, affronta un caso tutt’altro che infrequente, date le condizioni attuali del mercato, che può teoricamente interessare anche un ente locale impegnato nelle operazioni di valorizzazione del proprio patrimonio immobiliare.

Leggi tutto >>
L’Agenzia “rivede” l’Iva nel lease back
IvaEntiLocali

L’Agenzia “rivede” l’Iva nel lease back

Il recente filone giurisprudenziale della Corte di Cassazione in materia di applicazione dell’Iva alle operazioni di lease back – secondo il quale la causa finanziaria di tale contratto impedirebbe di assimilare la somma corrisposta dall’acquirente-concedente al corrispettivo dovuto al cedente in forza del tipico contratto di vendita – non può essere assunto in termini assoluti, in quanto i principi espressi nella sentenza nella causa C-201/18, dalla quale i giudici nazionali hanno dichiaratamente tratto ispirazione per motivare il proprio orientamento, non possono essere applicati in via generalizzata, sic et simpliciter, a tutte le transazioni di questo genere. Ad affermarlo è la risoluzione n. 3/2023.

Leggi tutto >>
Imponibile la cessione di materiali litoidi
IvaEntiLocali

Imponibile la cessione di materiali litoidi

Il finanziamento erogato in natura da una Regione nell’ambito dell’appalto dei lavori di realizzazione di una cassa di espansione di un torrente – segnatamente attraverso la cessione del materiale litoide ricavato dalle operazioni di estrazione – deve essere assoggettato ad imposta sul valore aggiunto, in quanto l’ente pone in essere una fattispecie a carattere permutativo ed agisce, rispetto ad essa, in qualità di soggetto passivo. A tale conclusione giunge la risposta n. 293/2023, indirizzata alla società appaltatrice della suddetta opera, in disaccordo con l’ente committente rispetto all’inquadramento fiscale della compensazione effettuata tra una parte del costo dei lavori e l’utilizzo di materiali di risulta ottenuti in sede di costruzione dell’invaso.

Leggi tutto >>